Il sistema di invio degli abstract è CHIUSO, per eventuali richieste urgenti contattare la segreteria organizzativa.
I revisori stanno valutando gli Abstract ricevuti; gli Autori riceveranno le comunicazioni in merito nel mese di gennaio 2019.
Il sistema di invio degli abstract è CHIUSO, per eventuali richieste urgenti contattare la segreteria organizzativa.
I revisori stanno valutando gli Abstract ricevuti; gli Autori riceveranno le comunicazioni in merito nel mese di gennaio 2019.
Modalità di presentazione in sede
Tutti gli abstract accettati saranno presentati come E-POSTER o COMUNICAZIONI ORALI in lingua italiana.
Per la prima volta durante un Congresso AIMN, i poster saranno esposti in formato elettronico.
Sarà quindi organizzata un’area e-POSTER dotata di dieci schermi interattivi touch screen.
Durante le POSTER SESSION (venerdì 12 e sabato 13 aprile dalle ore 13.30 alle ore 14.30), verranno discussi i dati con il Presentatore del poster pre-selezionato, che dovrà illustrare il contenuto del lavoro ai moderatori della sessione ed ai colleghi interessati, rispondendo ad eventuali domande e/o commenti.
I Moderatori daranno un punteggio ad ogni poster selezionato in relazione alla qualità della presentazione e della discussione; tale punteggio sarà integrato con quello attribuito in fase di selezione degli abstract e porterà all’individuazione dei lavori che saranno premiati durante la Cerimonia Conclusiva del Congresso.
Gli Abstract presentati saranno pubblicati in un supplemento on line del Clinical and Translational Imaging. Reviews in Nuclear Medicine and Molecular Imaging, accessibile attraverso la piattaforma SpringerLink , garanzia di ampia diffusione internazionale.
I Poster della Sessione Tecnici saranno presentati, tra le ore 13.30 e le ore 14.30, venerdì e sabato, durante il Corso TSRM, in Sala Arengo.
Il presentatore di ogni poster, o comunicazione orale, dovrà essere iscritto al Congresso.
MODALITA’ DI INVIO
Gli abstract, redatti in lingua inglese, possono essere inviati esclusivamente via internet.
In caso di problemi inerenti l’invio, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa MZ Congressi tel. 02/66802323, e-mail: posteraimn2019@mzcongressi.com.
Gli abstract pervenuti saranno sottoposti alla valutazione del Panel dei Revisori che ne deciderà l’accettazione o meno.
ISTRUZIONI PER L’INVIO
Vi preghiamo di leggere interamente il presente documento prima di procedere.
Gli abstract dovranno essere redatti come segue:
Lingua: Inglese
Numero massimo di caratteri spazi inclusi 3500 (esclusi titolo, autori ed affiliazioni).
Sono consentite le abbreviazioni standard comunemente in uso in medicina, gli altri acronimi vanno scritti per esteso al primo inserimento nel testo.
PASSAGGIO 1
E’ necessario compilare la scheda dei dati personali DEL PRESENTATORE. La compilazione dei campi è condizione necessaria per poter proseguire.
Vi preghiamo di controllare con attenzione che il vostro indirizzo di posta elettronica sia stato inserito correttamente!
PASSAGGIO 2
È necessario indicare il relativo tema di pertinenza (topic), scegliendolo tra gli argomenti riportati selezionando, ove presenti, entrambi i campi che ne identificano una suddivisione in macro-aree ed aree ad esse attinenti.
Elenco Topic:
1 – Cardiologia
2 – Neurologia
3 – Oncologia
3.1 – Cervello
3.2 – Testa-Collo
3.3 – Polmone e Torace
3.4 – Endocrino e Neuroendocrino
3.5 – Gastroenterico
3,6 – Mammella
3.7 – Pelvi Femminile
3.8 – Prostata
3.9 – Malattie linfoproliferative
3.10 – Melanoma
3.11 – Sarcomi
4 – Pediatria
5- Endocrinologia
6 – Gastroenterologia
7 – Pneumologia
8 – Nefro/Urologia
9 – Ortopedia
10 – Infezioni – Infiammazioni
11 – Linfoscintigrafia e Chirurgia Radioguidata
12 – Fisica
13 – Dosimetria
14 – Radiochimica-Radiofarmacia
15 – Imaging Molecolare e Sperimentazione Pre-Clinica
16 – HTA
17 – Area Tecnica-Infermieristica
Occorre inoltre riportare il titolo del vostro abstract.
Il titolo deve essere breve ed esprimere chiaramente la tipologia dello studio.
PASSAGGIO 3
E’ possibile indicare gli autori dell’abstract seguendo le modalità di seguito specificate:
Autori: scritti in carattere maiuscolo nel modo seguente:
1. Cognome (Utilizzare carattere maiuscolo)
2. Nome (Utilizzare carattere maiuscolo)
3. Affiliazioni in inglese (Utilizzare carattere maiuscolo/minuscolo) scritte in carattere maiuscolo/minuscolo complete di:
Si ricorda che è necessario re-inserire il nome del Presentatore ed indicare il primo autore, è inoltre possibile indicare la posizione di ogni autore nella lista degli autori dell’abstract.
PASSAGGIO 4
Il corpo dell’abstract dovrà essere articolato nei seguenti 4 punti:
Si prega di non ripetere nel testo dell’abstract i sottotitoli di ogni paragrafo (Background, Methods, Result, Conclusions)
Vi invitiamo a digitare il testo dell’abstract direttamente negli appositi spazi, per evitare che non vengano riportati caratteri speciali.
PASSAGGIO 5
Una volta completata l’operazione, La Segreteria Organizzativa vi informerà circa l’avvenuta accettazione/rifiuto non appena si saranno conclusi i lavori di revisione.